Il nostro comitato tecnico

Supportato dai migliori del settore. Scopri i membri del comitato tecnico di Red Sift. 

Illustrazione esagonale

Il nostro comitato tecnico

Illustrazione esagonale

Supportato dai migliori del settore. Scopri i membri del comitato tecnico di Red Sift. 

TEAM DI CONSULENZA
Consulente speciale
Consulente speciale
Ciaran Martin
Ciaran Martin
Ciaran Martin

Ciaran è stato il primo CEO del National Cyber Security Centre (NCSC). Nel settembre 2020 è diventato Professor of Practice nella gestione delle organizzazioni pubbliche presso la Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford. Prima di entrare in GCHQ, dal 2011 Martin è stato Direttore per le Questioni Costituzionali nel Cabinet Office e ha contribuito alla creazione del quadro per il referendum sull’indipendenza della Scozia.

Dal 2008 al 2011 è stato Direttore per la Sicurezza e i Servizi Segreti nel Cabinet Office. La sua carriera nel servizio pubblico comprende anche varie posizioni nel Cabinet Office, nell’HM Treasury e nel National Audit Office (NAO). Nel gennaio 2023 Ciaran è entrato a far parte del SANS Institute come capo della rete dei CISO e dei Summit EMEA.

Consulente speciale
Ciaran Martin

Ciaran è stato il primo CEO del National Cyber Security Centre (NCSC). Nel settembre 2020 è diventato Professor of Practice nella gestione delle organizzazioni pubbliche presso la Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford. Prima di entrare in GCHQ, dal 2011 Martin è stato Direttore per le Questioni Costituzionali nel Cabinet Office e ha contribuito alla creazione del quadro per il referendum sull’indipendenza della Scozia.

Dal 2008 al 2011 è stato Direttore per la Sicurezza e i Servizi Segreti nel Cabinet Office. La sua carriera nel servizio pubblico comprende anche varie posizioni nel Cabinet Office, nell’HM Treasury e nel National Audit Office (NAO). Nel gennaio 2023 Ciaran è entrato a far parte del SANS Institute come capo della rete dei CISO e dei Summit EMEA.

Ciaran è stato il primo CEO del National Cyber Security Centre (NCSC). Nel settembre 2020 è diventato Professor of Practice nella gestione delle organizzazioni pubbliche presso la Blavatnik School of Government dell’Università di Oxford. Prima di entrare in GCHQ, dal 2011 Martin è stato Direttore per le Questioni Costituzionali nel Cabinet Office e ha contribuito alla creazione del quadro per il referendum sull’indipendenza della Scozia.

Dal 2008 al 2011 è stato Direttore per la Sicurezza e i Servizi Segreti nel Cabinet Office. La sua carriera nel servizio pubblico comprende anche varie posizioni nel Cabinet Office, nell’HM Treasury e nel National Audit Office (NAO). Nel gennaio 2023 Ciaran è entrato a far parte del SANS Institute come capo della rete dei CISO e dei Summit EMEA.

Consulente speciale
Consulente speciale
Homaira Akbari
Homaira Akbari
Foto di Homaira Akbari, Consulente speciale presso Red Sift

Homaira è una riconosciuta ed esperta professionista nei campi della cybersicurezza, dell’Internet delle Cose, della trasparenza della supply chain, dell’intelligenza artificiale e del software per imprese. Ha fondato AKnowledge Partners nel 2012 per offrire ai dirigenti, alle aziende e ai fondi di private equity analisi uniche e strategie di crescita adattive e di investimento. 

È stata membro del consiglio di amministrazione non esecutivo di Gemalto NV e Veolia Environnement S.A., Presidente e CEO di SkyBitz, Inc., General Manager di TruePosition Inc., membro del consiglio di amministrazione non esecutivo di Covisint Corporation e US Pack Logistics LLC. Homaira siede inoltre nei consigli di diversi gruppi quotati, tra cui Santandar, Temenos e Work Fusion.

Consulente speciale
Homaira Akbari

Homaira è una riconosciuta ed esperta professionista nei campi della cybersicurezza, dell’Internet delle Cose, della trasparenza della supply chain, dell’intelligenza artificiale e del software per imprese. Ha fondato AKnowledge Partners nel 2012 per offrire ai dirigenti, alle aziende e ai fondi di private equity analisi uniche e strategie di crescita adattive e di investimento. 

È stata membro del consiglio di amministrazione non esecutivo di Gemalto NV e Veolia Environnement S.A., Presidente e CEO di SkyBitz, Inc., General Manager di TruePosition Inc., membro del consiglio di amministrazione non esecutivo di Covisint Corporation e US Pack Logistics LLC. Homaira siede inoltre nei consigli di diversi gruppi quotati, tra cui Santandar, Temenos e Work Fusion.

Homaira è una riconosciuta ed esperta professionista nei campi della cybersicurezza, dell’Internet delle Cose, della trasparenza della supply chain, dell’intelligenza artificiale e del software per imprese. Ha fondato AKnowledge Partners nel 2012 per offrire ai dirigenti, alle aziende e ai fondi di private equity analisi uniche e strategie di crescita adattive e di investimento. 

È stata membro del consiglio di amministrazione non esecutivo di Gemalto NV e Veolia Environnement S.A., Presidente e CEO di SkyBitz, Inc., General Manager di TruePosition Inc., membro del consiglio di amministrazione non esecutivo di Covisint Corporation e US Pack Logistics LLC. Homaira siede inoltre nei consigli di diversi gruppi quotati, tra cui Santandar, Temenos e Work Fusion.

Consulente speciale
Consulente speciale
Gary McGraw
Gary McGraw
Gary McGraw

Gary McGraw è cofondatore del Berryville Institute of Machine Learning. È riconosciuto a livello mondiale come uno dei principali esperti di sicurezza del software e autore di 8 best seller sul tema. Tra le sue opere più celebri, Software Security, Exploiting Software, Building Secure Software, Java Security, Exploiting Online Games e altri sei libri. È inoltre curatore della collana Addison-Wesley Software Security. Il Dr. McGraw ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici peer-reviewed.

Gary fa parte dei consigli consultivi di Legit, Irius Risk, MaxMyInterest, Protopia AI, Red Sift e Secure Code Warrior. È stato anche consigliere di Cigital e Codiscope (entrambi acquisiti da Synopsys) e consulente per CodeDX (acquisita da Synopsys), Black Duck (acquisita da Synopsys), Dasient (acquisita da Twitter), Fortify Software (acquisita da HP) e Invotas (acquisita da FireEye). Ha prodotto per tredici anni il podcast mensile Silver Bullet Security per la rivista IEEE Security & Privacy. È titolare di un doppio dottorato in Scienze Cognitive e Informatica presso l’Indiana University, dove attualmente siede nel Dean’s Advisory Council della Luddy School of Informatics, Computing, and Engineering.

Consulente speciale
Gary McGraw

Gary McGraw è cofondatore del Berryville Institute of Machine Learning. È riconosciuto a livello mondiale come uno dei principali esperti di sicurezza del software e autore di 8 best seller sul tema. Tra le sue opere più celebri, Software Security, Exploiting Software, Building Secure Software, Java Security, Exploiting Online Games e altri sei libri. È inoltre curatore della collana Addison-Wesley Software Security. Il Dr. McGraw ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici peer-reviewed.

Gary fa parte dei consigli consultivi di Legit, Irius Risk, MaxMyInterest, Protopia AI, Red Sift e Secure Code Warrior. È stato anche consigliere di Cigital e Codiscope (entrambi acquisiti da Synopsys) e consulente per CodeDX (acquisita da Synopsys), Black Duck (acquisita da Synopsys), Dasient (acquisita da Twitter), Fortify Software (acquisita da HP) e Invotas (acquisita da FireEye). Ha prodotto per tredici anni il podcast mensile Silver Bullet Security per la rivista IEEE Security & Privacy. È titolare di un doppio dottorato in Scienze Cognitive e Informatica presso l’Indiana University, dove attualmente siede nel Dean’s Advisory Council della Luddy School of Informatics, Computing, and Engineering.

Gary McGraw è cofondatore del Berryville Institute of Machine Learning. È riconosciuto a livello mondiale come uno dei principali esperti di sicurezza del software e autore di 8 best seller sul tema. Tra le sue opere più celebri, Software Security, Exploiting Software, Building Secure Software, Java Security, Exploiting Online Games e altri sei libri. È inoltre curatore della collana Addison-Wesley Software Security. Il Dr. McGraw ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici peer-reviewed.

Gary fa parte dei consigli consultivi di Legit, Irius Risk, MaxMyInterest, Protopia AI, Red Sift e Secure Code Warrior. È stato anche consigliere di Cigital e Codiscope (entrambi acquisiti da Synopsys) e consulente per CodeDX (acquisita da Synopsys), Black Duck (acquisita da Synopsys), Dasient (acquisita da Twitter), Fortify Software (acquisita da HP) e Invotas (acquisita da FireEye). Ha prodotto per tredici anni il podcast mensile Silver Bullet Security per la rivista IEEE Security & Privacy. È titolare di un doppio dottorato in Scienze Cognitive e Informatica presso l’Indiana University, dove attualmente siede nel Dean’s Advisory Council della Luddy School of Informatics, Computing, and Engineering.

Consulente speciale
Consulente speciale
John N. Stewart
John N. Stewart
Foto di John N. Stewart, Consulente speciale presso Red Sift

John N. Stewart è attualmente Business Angel presso Talons Ventures. In precedenza ha fondato e guidato la Security and Trust Organization di Cisco, che incarna l’impegno dell'azienda verso alcune delle maggiori priorità di consigli di amministrazione e leader globali. Nel corso della sua carriera, Stewart ha diretto o partecipato a svariate iniziative di sicurezza, dalla progettazione IT nelle scuole primarie fino a programmi di sicurezza nazionali. Fa parte del Dean’s Leadership Council del College of Engineering presso la Syracuse University. John è inoltre membro del consiglio di amministrazione di diverse società quotate.

Consulente speciale
John N. Stewart

John N. Stewart è attualmente Business Angel presso Talons Ventures. In precedenza ha fondato e guidato la Security and Trust Organization di Cisco, che incarna l’impegno dell'azienda verso alcune delle maggiori priorità di consigli di amministrazione e leader globali. Nel corso della sua carriera, Stewart ha diretto o partecipato a svariate iniziative di sicurezza, dalla progettazione IT nelle scuole primarie fino a programmi di sicurezza nazionali. Fa parte del Dean’s Leadership Council del College of Engineering presso la Syracuse University. John è inoltre membro del consiglio di amministrazione di diverse società quotate.

John N. Stewart è attualmente Business Angel presso Talons Ventures. In precedenza ha fondato e guidato la Security and Trust Organization di Cisco, che incarna l’impegno dell'azienda verso alcune delle maggiori priorità di consigli di amministrazione e leader globali. Nel corso della sua carriera, Stewart ha diretto o partecipato a svariate iniziative di sicurezza, dalla progettazione IT nelle scuole primarie fino a programmi di sicurezza nazionali. Fa parte del Dean’s Leadership Council del College of Engineering presso la Syracuse University. John è inoltre membro del consiglio di amministrazione di diverse società quotate.

Consulente speciale
Consulente speciale
John R. Levine
John R. Levine
Foto di John R. Levine, Consulente speciale presso Red Sift

John R. Levine è autore e consulente Internet, specializzato in infrastruttura e-mail, filtri antispam e brevetti software. È stato presidente del gruppo di ricerca Anti-Spam Research Group (ASRG) della Internet Research Task Force (IRTF), presidente di CAUCE (Coalition Against Unsolicited Commercial Email), membro dell’ICANN Advisory Committee per la stabilità e la sicurezza e guida Taughannock Networks. È coautore di numerosi libri, tra cui The Internet For Dummies, UNIX For Dummies e Fighting Spam for Dummies. Da marzo 2004 a marzo 2007 è stato sindaco del villaggio di Trumansburg, nello stato di New York (USA).

Consulente speciale
John R. Levine

John R. Levine è autore e consulente Internet, specializzato in infrastruttura e-mail, filtri antispam e brevetti software. È stato presidente del gruppo di ricerca Anti-Spam Research Group (ASRG) della Internet Research Task Force (IRTF), presidente di CAUCE (Coalition Against Unsolicited Commercial Email), membro dell’ICANN Advisory Committee per la stabilità e la sicurezza e guida Taughannock Networks. È coautore di numerosi libri, tra cui The Internet For Dummies, UNIX For Dummies e Fighting Spam for Dummies. Da marzo 2004 a marzo 2007 è stato sindaco del villaggio di Trumansburg, nello stato di New York (USA).

John R. Levine è autore e consulente Internet, specializzato in infrastruttura e-mail, filtri antispam e brevetti software. È stato presidente del gruppo di ricerca Anti-Spam Research Group (ASRG) della Internet Research Task Force (IRTF), presidente di CAUCE (Coalition Against Unsolicited Commercial Email), membro dell’ICANN Advisory Committee per la stabilità e la sicurezza e guida Taughannock Networks. È coautore di numerosi libri, tra cui The Internet For Dummies, UNIX For Dummies e Fighting Spam for Dummies. Da marzo 2004 a marzo 2007 è stato sindaco del villaggio di Trumansburg, nello stato di New York (USA).

Consulente speciale
Consulente speciale
Mark McGovern
Mark McGovern
Foto di Mark McGovern, Consulente speciale presso Red Sift

Mark è Venture Partner di Sands Capital Ventures. Porta l’esperienza di ingegnere della CIA, dove per oltre un decennio ha sviluppato sistemi di comunicazione segreti e clandestini. Dopo la CIA ha guidato l’area software security in Cigital, collaborando con un team di talento tra cui Brad Arkin e Gary McGraw, CTO di Cigital. Insieme hanno seguito clienti Fortune 500 come Microsoft, Mastercard, Pfizer, Fiserv, Symantec, la Federal Reserve statunitense e la National Lottery britannica.

L’interesse di Mark per le nuove tecnologie lo ha poi portato in In-Q-Tel, dove come VP Technology per oltre nove anni ha guidato investimenti in sicurezza per la community dell’intelligence statunitense. Tra i suoi investimenti ArcSight (quotata in borsa), SilverTail (acquisita da RSA), FireEye (quotata in borsa) e Veracode (acquisita da CA Technologies). Nel 2012 ha fondato Mobile System 7, una delle prime società di cybersicurezza che riconosceva le minacce e proteggeva gli accessi tramite analisi dei comportamenti degli utenti. È un Professional Engineer certificato e titolare di quattro brevetti statunitensi.

Consulente speciale
Mark McGovern

Mark è Venture Partner di Sands Capital Ventures. Porta l’esperienza di ingegnere della CIA, dove per oltre un decennio ha sviluppato sistemi di comunicazione segreti e clandestini. Dopo la CIA ha guidato l’area software security in Cigital, collaborando con un team di talento tra cui Brad Arkin e Gary McGraw, CTO di Cigital. Insieme hanno seguito clienti Fortune 500 come Microsoft, Mastercard, Pfizer, Fiserv, Symantec, la Federal Reserve statunitense e la National Lottery britannica.

L’interesse di Mark per le nuove tecnologie lo ha poi portato in In-Q-Tel, dove come VP Technology per oltre nove anni ha guidato investimenti in sicurezza per la community dell’intelligence statunitense. Tra i suoi investimenti ArcSight (quotata in borsa), SilverTail (acquisita da RSA), FireEye (quotata in borsa) e Veracode (acquisita da CA Technologies). Nel 2012 ha fondato Mobile System 7, una delle prime società di cybersicurezza che riconosceva le minacce e proteggeva gli accessi tramite analisi dei comportamenti degli utenti. È un Professional Engineer certificato e titolare di quattro brevetti statunitensi.

Mark è Venture Partner di Sands Capital Ventures. Porta l’esperienza di ingegnere della CIA, dove per oltre un decennio ha sviluppato sistemi di comunicazione segreti e clandestini. Dopo la CIA ha guidato l’area software security in Cigital, collaborando con un team di talento tra cui Brad Arkin e Gary McGraw, CTO di Cigital. Insieme hanno seguito clienti Fortune 500 come Microsoft, Mastercard, Pfizer, Fiserv, Symantec, la Federal Reserve statunitense e la National Lottery britannica.

L’interesse di Mark per le nuove tecnologie lo ha poi portato in In-Q-Tel, dove come VP Technology per oltre nove anni ha guidato investimenti in sicurezza per la community dell’intelligence statunitense. Tra i suoi investimenti ArcSight (quotata in borsa), SilverTail (acquisita da RSA), FireEye (quotata in borsa) e Veracode (acquisita da CA Technologies). Nel 2012 ha fondato Mobile System 7, una delle prime società di cybersicurezza che riconosceva le minacce e proteggeva gli accessi tramite analisi dei comportamenti degli utenti. È un Professional Engineer certificato e titolare di quattro brevetti statunitensi.

Consulente speciale
Consulente speciale
Brad Arkin
Brad Arkin
Brad Arkin

Come Executive Vice President, Chief Security and Trust Officer, Brad Arkin guida il Team Security and Trust di Cisco. La missione centrale è assicurarsi che Cisco rispetti pienamente tutti gli obblighi di sicurezza e privacy verso clienti, autorità di regolamentazione, dipendenti e partner.

Prima di entrare in Cisco, Brad è stato il primo Chief Security Officer in Adobe, dove ha fatto crescere il team sicurezza da pochi membri a oltre 600 dipendenti in tutto il mondo. Brad fa parte dei consigli consultivi della Silicon Valley Global Innovation e della Sands Capital Ventures Industry ed è nel comitato di programma del RSA Executive Security Action Forum.

Ha conseguito una laurea in Informatica e Matematica al College of William and Mary, un Master in Informatica presso la George Washington University, oltre a un MBA conseguito tra la Columbia University e la London Business School.

Consulente speciale
Brad Arkin

Come Executive Vice President, Chief Security and Trust Officer, Brad Arkin guida il Team Security and Trust di Cisco. La missione centrale è assicurarsi che Cisco rispetti pienamente tutti gli obblighi di sicurezza e privacy verso clienti, autorità di regolamentazione, dipendenti e partner.

Prima di entrare in Cisco, Brad è stato il primo Chief Security Officer in Adobe, dove ha fatto crescere il team sicurezza da pochi membri a oltre 600 dipendenti in tutto il mondo. Brad fa parte dei consigli consultivi della Silicon Valley Global Innovation e della Sands Capital Ventures Industry ed è nel comitato di programma del RSA Executive Security Action Forum.

Ha conseguito una laurea in Informatica e Matematica al College of William and Mary, un Master in Informatica presso la George Washington University, oltre a un MBA conseguito tra la Columbia University e la London Business School.

Come Executive Vice President, Chief Security and Trust Officer, Brad Arkin guida il Team Security and Trust di Cisco. La missione centrale è assicurarsi che Cisco rispetti pienamente tutti gli obblighi di sicurezza e privacy verso clienti, autorità di regolamentazione, dipendenti e partner.

Prima di entrare in Cisco, Brad è stato il primo Chief Security Officer in Adobe, dove ha fatto crescere il team sicurezza da pochi membri a oltre 600 dipendenti in tutto il mondo. Brad fa parte dei consigli consultivi della Silicon Valley Global Innovation e della Sands Capital Ventures Industry ed è nel comitato di programma del RSA Executive Security Action Forum.

Ha conseguito una laurea in Informatica e Matematica al College of William and Mary, un Master in Informatica presso la George Washington University, oltre a un MBA conseguito tra la Columbia University e la London Business School.

Consulente speciale
Consulente speciale
Markus Schumacher
Markus Schumacher
Foto di Markus Schumacher, Consulente speciale presso Red Sift

Markus Schumacher è un esperto di sicurezza software e si occupa da molti anni della strategia “Shift Left” – ovvero la sicurezza introdotta quanto prima possibile nel ciclo di vita del software. È stato pioniere del concetto di “Security Patterns” e autore dei primi libri sull’argomento. Markus ha un dottorato in Informatica e ha formato studenti su attacco e difesa dei sistemi IT in competizioni “Hacker”. Ha inoltre organizzato il primo hackathon nell’ambito dei Technology Days del gruppo utenti SAP di lingua tedesca (DSG).

Oggi il Dr. Schumacher collabora con aziende in crescita come SecurityBridge, Turnkey e Irius Risk - inclusa la pianificazione strategica, discussioni su forme di finanziamento, supporto in due diligence, processi di vendita o acquisizione di aziende (PMI). In precedenza è stato Managing Director presso Onapsis, che ha acquisito la sua società Virtual Forge a metà 2019. Come cofondatore, CEO e amministratore di Virtual Forge, era responsabile della go-to-market, delle vendite e della parte amministrativa. Ha curato inoltre la pianificazione a lungo termine e la vendita della società. Markus ha guidato anche la trasformazione da azienda di consulenza a fornitore di prodotto e ha avviato lo sviluppo del prodotto di punta CodeProfiler per ABAP, e di altre soluzioni innovative di sicurezza per ambienti SAP. Prima di Virtual Forge è stato ambasciatore del Fraunhofer Institute for Secure IT (SIT) e ha diretto il dipartimento “Security and Embedded Devices”. Precedenti incarichi includono un ruolo come Product Manager SAP per la piattaforma NetWeaver, oltre alla guida di progetti strategici per la soluzione ByD (reporting della riduzione TCO al board esecutivo).

Consulente speciale
Markus Schumacher

Markus Schumacher è un esperto di sicurezza software e si occupa da molti anni della strategia “Shift Left” – ovvero la sicurezza introdotta quanto prima possibile nel ciclo di vita del software. È stato pioniere del concetto di “Security Patterns” e autore dei primi libri sull’argomento. Markus ha un dottorato in Informatica e ha formato studenti su attacco e difesa dei sistemi IT in competizioni “Hacker”. Ha inoltre organizzato il primo hackathon nell’ambito dei Technology Days del gruppo utenti SAP di lingua tedesca (DSG).

Oggi il Dr. Schumacher collabora con aziende in crescita come SecurityBridge, Turnkey e Irius Risk - inclusa la pianificazione strategica, discussioni su forme di finanziamento, supporto in due diligence, processi di vendita o acquisizione di aziende (PMI). In precedenza è stato Managing Director presso Onapsis, che ha acquisito la sua società Virtual Forge a metà 2019. Come cofondatore, CEO e amministratore di Virtual Forge, era responsabile della go-to-market, delle vendite e della parte amministrativa. Ha curato inoltre la pianificazione a lungo termine e la vendita della società. Markus ha guidato anche la trasformazione da azienda di consulenza a fornitore di prodotto e ha avviato lo sviluppo del prodotto di punta CodeProfiler per ABAP, e di altre soluzioni innovative di sicurezza per ambienti SAP. Prima di Virtual Forge è stato ambasciatore del Fraunhofer Institute for Secure IT (SIT) e ha diretto il dipartimento “Security and Embedded Devices”. Precedenti incarichi includono un ruolo come Product Manager SAP per la piattaforma NetWeaver, oltre alla guida di progetti strategici per la soluzione ByD (reporting della riduzione TCO al board esecutivo).

Markus Schumacher è un esperto di sicurezza software e si occupa da molti anni della strategia “Shift Left” – ovvero la sicurezza introdotta quanto prima possibile nel ciclo di vita del software. È stato pioniere del concetto di “Security Patterns” e autore dei primi libri sull’argomento. Markus ha un dottorato in Informatica e ha formato studenti su attacco e difesa dei sistemi IT in competizioni “Hacker”. Ha inoltre organizzato il primo hackathon nell’ambito dei Technology Days del gruppo utenti SAP di lingua tedesca (DSG).

Oggi il Dr. Schumacher collabora con aziende in crescita come SecurityBridge, Turnkey e Irius Risk - inclusa la pianificazione strategica, discussioni su forme di finanziamento, supporto in due diligence, processi di vendita o acquisizione di aziende (PMI). In precedenza è stato Managing Director presso Onapsis, che ha acquisito la sua società Virtual Forge a metà 2019. Come cofondatore, CEO e amministratore di Virtual Forge, era responsabile della go-to-market, delle vendite e della parte amministrativa. Ha curato inoltre la pianificazione a lungo termine e la vendita della società. Markus ha guidato anche la trasformazione da azienda di consulenza a fornitore di prodotto e ha avviato lo sviluppo del prodotto di punta CodeProfiler per ABAP, e di altre soluzioni innovative di sicurezza per ambienti SAP. Prima di Virtual Forge è stato ambasciatore del Fraunhofer Institute for Secure IT (SIT) e ha diretto il dipartimento “Security and Embedded Devices”. Precedenti incarichi includono un ruolo come Product Manager SAP per la piattaforma NetWeaver, oltre alla guida di progetti strategici per la soluzione ByD (reporting della riduzione TCO al board esecutivo).

Una domanda per il team?